| 
        
         
        NOTA  BIOGRAFICA                                                                                
          
         
        E' nato a 
        Treviso nel 1939. Già a otto anni dipinge quadri ad olio avendo come 
        maestro il padre Aldo, pittore prevalentemente ritrattista. 
        Si diploma al liceo artistico di Roma, avendo avuto come insegnanti 
        Renato Guttuso, Sante Monachesi, Giulio Turcato e altri. Frequenta un 
        corso di cartellonismo e di grafica pubblicitaria diretto da Ercole 
        Brini, ottiene l'abilitazione all'insegnamento del disegno. 
        Negli anni Ottanta si afferma come uno dei migliori bozzettisti di 
        francobolli, vincendo vari concorsi e ottenendo numerosi riconoscimenti, 
        tra i quali due Cavallini d'oro. Molte sue opere sono al Museo delle 
        Poste a Roma. Inizia l'attività espositiva con numerose mostre (la più 
        importante è la partecipazione nel 1985 alla mostra mondiale di 
        filatelia a Roma) di filatelia, di incisione e di pittura. 
        Tra le personali più significative di questi anni ve ne sono due a 
        Tivoli di cui una a Villa D'Este, e due a Roma a Palazzo Valentini. 
        Esegue dei murales a Lipari (Isole Eolie), in Calabria a Favelloni (CZ), 
        Sezze, Nettuno, Roma. 
        E' intensa in questi anni l'attività di illustratore con manifesti, 
        libri e cartoline per il cinema, ecologici, sportivi e di altro 
        carattere. 
        L'esperienza dei murales lo porta a concepire dipinti artistici di più 
        vasto respiro, per cui agli inizi degli anni Novanta riprende la ricerca 
        sull'arte moderna di cui la mostra personale alla Banca d'Italia nel 
        1992 è il risultato più importante. 
        In questo periodo espone a Roma: sala Falconi (Colli Aniene), Università 
        La Sapienza, galleria De Magistris in Via Margutta e a Trastevere in un 
        circolo culturale. Partecipa alla fine del 1992 alla manifestazione 
        dell'associazione nazionale dei ciechi a Roma. Vince quattro concorsi 
        nazionali per opere d'arte a Velletri, Viterbo, Roma e Lecce. Partecipa 
        a Firenze ad un'asta indetta da un'associazione di beneficenza 
        denominata "Il melograno". E' invitato a eseguire una grande pittura 
        parietale di circa trenta metri nell'aula magna del liceo scientifico 
        "Benedetto Croce" in Roma. Partecipa alla mostra "Art e Tabac" a palazzo 
        Ruspoli a Roma nel dicembre 1993 curata da Pierre Restany, e alla 
        seconda edizione che si è svolta a Riccione nell'agosto del 1994. Sempre 
        nel 1994 un'opera di Ascari entra a far parte del museo Olimpico di 
        Losanna (Svizzera). E' invitato nel 1995 al XXII Premio Sulmona 
        (rassegna internazionale di arte contemporanea) dove vince la targa 
        d'argento città di Sulmona.  Novembre 1996: partecipa ad "Invito 
        alla Quadriennale" a Roma. Partecipa con una sua opera al calendario 
        1997 "I colori della Libertà" edito dalla LAV. A gennaio 1997 è 
        selezionato per la mostra "Cento artisti dal mondo", una mostra su 
        Pinocchio a Verona, curata da Piero Zanotto. Viene invitato a 
        partecipare nell'aprile del 2001 alla Mostra Internazionale di Arte 
        Animalista nella sezione "Maestri contemporanei" al Museo di Zoologia di 
        Roma, in cui viene presentato il Manifesto che ufficializza la corrente 
        animalista nella storia dell'arte. Realizza nel luglio 2001 un grande 
        pannello di venti metri circa presso il Centro per l'Arte "Cavalieri 
        Hobby" a Nettuno (RM), e ne diviene il Direttore artistico. Viene 
        realizzato un calendario artistico 2002 ed una personale. Nell'aprile 
        2002 tre sue opere vengono acquisite dal Museo Comunale di Arte 
        Contemporanea di Praia a Mare (CS) e sono in mostra permanente. Dal 27 
        giugno al 4 luglio 2002, a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune 
        di Roma e dell'Unione Nazionale Scrittori e Artisti, mostra personale 
        antologica presso l'ex mattatoio di Testaccio. Partecipa in luglio al 
        53° concorso internazionale della ceramica d'arte contemporanea a 
        Faenza. Parteciperà anche al 54° concorso nel 2004. 
        Da settembre 2002 a gennaio 2003, essendone stato uno dei promotori, 
        diventa il Direttore Organizzativo ed espone sue opere alla Seconda 
        Rassegna Internazionale di Arte Animalista, programma Cultura 2000 della 
        Comunità Europea a Torino, Barcellona, Londra.  
        Ascari è iscritto all'albo professionale degli artisti italiani ed 
        europei. Nel gennaio 2003, per la sua attività di artista e operatore 
        culturale, riceve una medaglia di bronzo del Ministero per i Beni e le 
        Attività Culturali. Il 28 maggio 2003 partecipa alla giornata dedicata 
        ad Antonio Meucci, indetta a Roma dal Ministero delle Comunicazioni, con 
        l'esposizione di un busto in bronzo del grande inventore, destinato ad 
        arricchire la collezione del Museo Storico delle Poste e Comunicazione. 
        Nel giugno 2003 vince un concorso nazionale al Provveditorato alle 
        OO.PP. per opere d'arte, a Campobasso. Nel luglio 2003 partecipa con 
        un'opera al museo all'aperto di Olevano Romano, diretto da Francesco 
        Ruggiero, in mostra permanente. Ad agosto - settembre fa parte del 
        Comitato organizzatore del XXX Premio Sulmona.  A marzo 2004 viene 
        nominato membro di una commissione giudicatrice di un concorso per opere 
        d'arte per il Palazzo di Giustizia a Civitavecchia. 
        A luglio - agosto partecipa a una mostra d'arte contemporanea dal titolo 
        "Atmosfere e fioriture delle Madonie" in un monastero ristrutturato a 
        Geraci Siculo.  
        Da gennaio 2005 collabora con la galleria "Angelo Azzurro Arte" a Roma 
        dove organizza numerose mostre d'arte che continuano tutt'oggi. Oltre 
        che come organizzatore partecipa presso questa galleria alla mostra 
        "Animali nell'arte" (luglio 2005). E' inoltre invitato a tenere una 
        mostra personale presso la Biblioteca Alessandrina dell'università "La 
        Sapienza" di Roma. 
        Nel gennaio 2005 gli vengono commissionati quattro francobolli sulla 
        Milizia Uniformata della Repubblica di San Marino che saranno emessi il 
        25 aprile 2005. 
        Febbraio 2005: vince il concorso per opere d'arte del Comune di Asti con 
        due incisioni per il Palazzo di Giustizia di Asti. 
        Sette suoi bozzetti, partecipanti al concorso "Ho un'idea addosso" 
        indetto nel 2002 dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, sono 
        negli archivi dell'ufficio progetti speciali. 
        Una sua opera entra a far parte della Pinacoteca Internazionale 
        Francescana delle Marche a Falconara Marittima (AN). 
        Maggio 2005: una sua opera entra a far parte della Mostra Permanente di 
        Arte Sacra Contemporanea al Museo Civico di Praia a Mare.   
        Nel luglio 2005 partecipa alla mostra itinerante Mediaterra che parte da 
        Maratea e toccherà molti luoghi in Italia. 
         
        Dicembre 2004-Mostra personale presso la sala Falconi a 
        Roma dal titolo "un viaggio nel mondo dell'arte"dove viene presentato un 
        catalogo con la presentazione di Claudio Strinati. 
        Gennaio 2007-Organizza la mostra "Animalia" presso le scuderie Estensi a 
        Tivoli. 
        Luglio 2007-Partecipa alla 1° Rassegna "La realtà dell'invisibile" al 
        Teatro Tenda a striscie a Roma. 
        A settembre partecipa al XXXIV Premio Sulmona,una sua opera viene 
        acquisita dalla Pinacoteca Comunale di Sulmona. 
        Giugno 2008-E' ideatore e realizzatore della Mostra "La fonte 
        meravigliosa",per un libro d'artista primo volume presso la Biblioteca 
        Vallicelliana a Roma. 
        Dicembre 2008-Partecipa alla Mostra  A.R.T.E.presso il Museo degli 
        strumenti musicali a Roma. 
        Gennaio 2009-Inizia a lavorare al II° volume del libro d'artista "La 
        fonte meravigliosa".Sarà presentato nel Luglio 2010 nella I° Rassegna di 
        Arte moderna e contemporanea presso il complesso di S.Andrea al 
        Quirinale a Roma.Questo volume unico viene acquisito presso la Galleria 
        Nazionale di Arte Moderna di Roma. 
        Il primo libro d'artista "La fonte meravigliosa" viene acquisito e 
        archiviato presso l'archivio storico della Quadriennale di Roma 
        Marzo-Aprile 2009-Mostra"1000 artisti a Palazzo" a Cesano Maderno 
        illustrata da uno splendido catalogo della Giorgio Mondadori editore. 
        Settembre 2009-Partecipa al XXXVI Premio Sulmona. 
        Luglio 2010-Luglio 2013-Partecipa alla I° e II° triennale dell'astratto 
        alla Accademia di Romania a Roma. 
        Febbraio 2012-Partecipa alla Mostra "Malinconicamente felici"a cura di 
        Renato Mammucari a Palazzo Valentini a Roma. 
         
          | 
         |